Con questi piccoli consigli, vogliamo aiutarvi a far risparmiare al vostro browser Chrome un po’ di RAM, dato che sappiamo tutti quanto ne sia ghiotto. Ma bando alle ciance e scopriamo come fare:
1. Tenente aggiornato Chrome
Spesso lasciamo le nostre sessioni, su Chrome, aperte sui nostri laptop. In questo modo potremmo aver saltato un aggiornamento che potrebbe regalare nuova vita al browser, o risolvere alcuni problemi che possono influire sulle prestazioni. Il pulsante menu hamburger in alto a destra cambierà di colore per notificarvi l’urgenza dell’aggiornamento,Per controllare invece manualemente la presenza di aggiornamenti, potete digitare nella barra degli url chrome://help.
2. Sbarazzatevi delle estensioni e plug-in non utilizzate
Croce e delizia per il nostro browser. Ci permettono di lavorare meglio, ma hanno anche il difetto di consumare molta RAM. Potete disinstallare le estensioni digitando sulla barra degli indirizzi il comando:
chrome://extension,
chrome://plugins
3. Controllate i tab con queste estensioni
Chrome genera un processo per ogni tab aperto. Si tratta di una caratteristica vantaggiosa che può comunque avere ripercussioni proprio sul quantitativo di RAM occupata. È possibile tenere a bada i tab utilizzando una delle seguenti estensioni per Chrome.
4. Chiudete Chrome
Consiglio banale è vero ma potrebbe essere a soluzione più logica!Se avete problemi di RAM vi conviene arrestare Chrome per poterlo riaprire al momento giusto. In chrome://settings è possibile decidere di continuare da dove eravamo rimasti abilitando l’omonima voce.
5. Utilizzate il tema di default
Utilizzare i temi su Chrome o Gmail può dare sicuramente un tocco divertente alle vostre tab, ma purtroppo questo comporta un aumento della RAM in modo vertiginoso. Quindi se avete il vostro PC agli sgoccioli, utilizzate i tempi ufficiali e “puliti”.
6. Chiusura di schede e/o finestre
Se digitate chrome://flags trovate una interminabile lista di funzioni sperimentali che possiamo attivare. Nulla di effettivamente pericoloso, ma attivare quella sbagliata potrebbe portare a peggiorare, invece di migliorare, la vostra esperienza utente. Tra queste funzioni vi è anche Chiusura veloce di schede/finestre, che permette di velocizzare Chrome permettendo al browser di processare il gestore dei JavaScript indipendentemente dall’interfaccia grafica. In questo modo velocizzeremo anche le operazioni di chiusura di schede o finestre. Una volta premuto sull’opzione comparirà il pulsantone blu Riavvia ora per poter rendere definitiva la scelta.
7. Pulite la cache
Lo stesso consiglio vale anche per le versioni mobile di Chrome. Non pulirla per svariati mesi può portare ad appesantire il tutto. Digitate nella barra chrome://settings/clearBrowserData per poter pulire la lista
8. Chrome Software Cleaner
Google mette a disposizione un tool per la rimozione di eventuali programmi malevoli che possono peggiorare l’esperienza su Chrome. Il programma si chiama Chrome Software Cleaner, e potete scaricarlo qui: LINK